il progetto

Il progetto PECS.cards nasce dall’incontro tra Stefania Omodeo, visual designer impegnata in progetti educativi per l’infanzia e Cinzia Bortoletto, neuro-psicomotricista dell’età evolutiva.

Nell’autunno 2014 Cinzia chiede a Stefania di progettare un planning settimanale da utilizzare con i suoi pazienti: è così che Stefania scopre la comunicazione simbolica. Dall’osservazione dei materiali in uso in diversi centri terapeutici, si avvia la ricerca progettuale volta a ridurre il tempo di costruzione degli ausili manufatti da parte di educatori e genitori, nonchè a migliorare l’usabilità e l’estetica degli ausili disponibili.

La fase di prototipazione viene condivisiva con logopedisti, educatori e genitori. I diversi bisogni e le idee di ognuno fanno crescere il progetto che si trasforma dopo ogni incontro, diventando sempre più sensato e funzionale.
L’attività di ricerca si evolve grazie al supporto di aziende produttrici di materiali innovativi, distributori e stampatori. Trovare il materiale più adatto, piuttosto che adattare il progetto ai materiali, è una modalità progettuale che richiede pazienza, disponibilità all’ascolto, scambio di competenze e tanta passione, da parte di tutti.

Dopo innumerevoli tentativi e prototipazioni, grazie anche ai preziosi consigli dell’educatrice Silvia Ottone e senza nessun tipo di contributo finanziario, arriviamo alla definizione del Set PECS.cards, una gamma di supporti comunicativi adattabile ai diversificati bisogni.
E’ un punto di partenza, sicuramente migliorabile con i suggerimenti e le idee delle persone che nel tempo vorranno aiutarci a perfezionarlo!

Stefania Omodeo, visual designer
www.girandolo.it
www.eccome.eu

Cinzia Bortoletto, neuro-psicomotricista dell’età evolutiva – Padova
www.crescogiocando.com

Hanno contribuito alla realizzazione del progetto PECS.cards
.

Dr. Maurizio Cremonte, responsabile dell’unità di neuropsichiatria infantile “Cesare Arrigo” ASL Alessandria
“Spettro autistico, uno su quattro ne esce”  > vedi video

Silvia Ottone, educatrice professionale

Bruno Piccinini, consulente materiali innovativi

Berth Pichal, ortopedagogista e Laura Pagliero, logopedista – Fondazione TEDA per l’autismo – Torino
Bert Pichal: autismo nella scuola secondaria di primo grado  > vedi video

 SOLE DENTRO Associazione genitori – Alessandria
Peola, Autismo: Diagnosi precoce e competenza fanno la differenza”  > vedi video

Cristina Gatti, responsabile APRES4h – Associazione per il sostegno scolastico – Fully, Suisse

Alba Cauchi, logopedista – ANGSA Novara
.

stefania_omodeo

questions?